Dal 1° novembre è di nuovo possibile presentare la domanda per il bonus trasporti e ottenere fino a 60 euro per il mese in corso a copertura di un nuovo abbonamento o biglietti. Il voucher potrà essere chiesto anche a dicembre, a meno che non finiscano prima i fondi
È possibile effettuare una richiesta al mese per l’importo massimo erogabile, fino a dicembre 2022, salvo esaurimento fondi.
QUANDO RICHIEDERE IL BONUS TRASPORTI
I cittadini aventi diritto possono richiedere il bonus trasporti mensile il primo giorno di ogni mese fino a dicembre 2022. Dal 1° novembre, quindi, possono richiederlo sia coloro che ne usufruiscono per la prima volta, sia coloro che lo hanno già richiesto ed utilizzato a settembre e ottobre. L’importo eventualmente residuo non utilizzato viene “perso” e NON può essere adoperato per un altro abbonamento. Il voucher preso il 1° Novembre si potrà usare entro il 30 novembre 2022. Quindi il bonus trasporti può essere usato anche per l’acquisto di più abbonamenti mensili, ma è necessario che per ogni mese si presenti domanda.
Ogni domanda consentirà quindi di coprire la spesa per un singolo abbonamento. Tanto che gli stessi gestori dei servizi di trasporto pubblico saranno tenuti a verificare che il buono presentato dal beneficiario non sia stato già utilizzato. Il decreto attuativo sul bonus trasporti specifica inoltre che l’emissione del buono, anche se non utilizzato, non consente di presentare una nuova istanza nello stesso mese. Se ne deduce quindi che sarà invece ammessa una nuova domanda nel mese successivo. Questa è la chance che consente a chi non ha utilizzato i 60 euro riconosciuti in un’unica soluzione di beneficiarne successivamente.
COME RICHIEDERE IL BONUS TRASPORTI
In sede di registrazione bisognerà autocertificare le seguenti informazioni: nome, cognome, codice fiscale del beneficiario. Nel caso in cui il beneficiario sia minore, il richiedente, assieme al proprio codice fiscale, deve anche attestare che il minore sia fiscalmente a suo carico.
Nella domanda bisognerà inoltre indicare l’importo del buono richiesto tenuto conto della spesa prevista. Per poi indicare il gestore del servizio di trasporto pubblico selezionato dal menù a tendina presente sul portale. Una volta inserita la domanda, verrà visualizzato il riepilogo della richiesta inviata e lo stato del bonus.
Le domande saranno ammesse fino ad esaurimento delle risorse disponibili. Ciascun buono emesso sarà contrassegnato da un codice identificativo univoco, dal codice fiscale del beneficiario, dall’importo e dalla data di emissione e scadenza.
Clicca qui per richiedere il tuo bonus!
QUANTE VOLTE PUÒ ESSERE RICHIESTO IL BONUS TRASPORTI
Il bonus può essere richiesto una volta al mese fino a dicembre 2022 salvo esaurimento fondi. Il Ministero nella prima fase di erogazione del bonus a settembre non aveva chiarito che il voucher era replicabile di mese in mese fino a fine anno. Non essendoci stata chiarezza da parte del Ministero, molti hanno speso il bonus a settembre 2022 comprando un abbonamento annuale, che però è coperto solo parzialmente dal bonus, che rimane comunque di 60 euro
UTILIZZO E LIMITI DEL BONUS TRASPORTI
Nonostante il sistema rilasci un solo voucher ogni mese, l’abbonamento a cui si applica il bonus può essere non solo mensile, ma anche annuale o per più mensilità. Il buono trasporti può in linea generale coprire anche il 100% delle spese per l’acquisto o il rinnovo di abbonamenti, ma non può superare il tetto dei 60 euro citati esaurimento dei 190 milioni di euro di dotazione finanziaria.
Il buono sarà utilizzabile per l’acquisto di un solo abbonamento, sarà nominativo e non cedibile. La somma riconosciuta non costituirà reddito per il beneficiario e sarà esclusa dal calcolo dell’ISEE.
Non sarà possibile acquistare con il bonus trasporti abbonamenti a treni per servizi di prima classe, executive, business, club executive, salotto, premium, working area e business salottino.
Potrà essere speso presso un solo gestore dei servizi di traporto pubblico tra quelli selezionabili, ed entro il mese di emissione. Se quindi ad esempio si presenta domanda a settembre, entro la fine dello stesso mese bisognerà utilizzare il bonus trasporti concesso. Trascorso il tempo a propria disposizione, il buono si annulla e nello stesso mese non sarà possibile fare una nuova domanda. A livello operativo, per l’acquisto dell’abbonamento il beneficiario dovrà presentare al gestore il buono ottenuto e utilizzabile per il pagamento totale o parziale dell’abbonamento, entro il limite dei 60 euro riconosciuti.