Localizzazione
La città di Avigliana è un comune italiano della città metropolitana di Torino, in Piemonte, ed è situata ad ovest rispetto al capoluogo piemontese. È il comune più popolato ed economicamente importante di tutta la Val di Susa. La città sorge sulla sponda destra del fiume Dora Riparia, affluente del Po. Include nel suo territorio il lago Grande e il lago Piccolo che fanno parte del Parco naturale dei laghi di Avigliana.
Storia
Questa città affonda le sue radici fin dal neolitico, infatti i diversi scavi archeologici hanno portato alla luce reperti dell’età del ferro e del bronzo. Ma è con l’insediamento celtico, circa nel 600 A.C, che la città iniziò a nascere e costruire la sua storia. L’abitato vero e proprio sorse nell’epoca romana.
Avigliana nel corso dei vari anni acquisì sempre di più un ruolo importante nella provincia di Torino. I conti di Savoia, infatti, la scelsero come residenza per la propria corte. L’abitato e il castello ospitarono così, per un periodo di 3 secoli, la contea dei Savoia, dove furono accentrate tutte le attività commerciali e forensi. Durante la guerra di successione di Mantova fu teatro di numerose battaglie che portano alla distruzione di una buona parte del patrimonio edilizio. Primo fra tutti venne distrutto il castello che non fu poi più ricostruito. La parte di maggior interesse storico-culturale è situata nel centro storico e nella cinta muraria trecentesca, sicuramente la parte più antica.
Nel 1800, Avigliana diventò uno dei più importanti centri del commercio militare d’Europa, dopo la fondazione della “Società Anonima per la Fabbricazione della Dinamite “. Infatti, Alfredo Nobel, inventore della dinamite, ci costruì uno dei più importanti stabilimenti di produzione della dinamite.
E’ noto che tale concentrazione delle fabbriche provocò i bombardamenti sulla città della Seconda Guerra Mondiale.
Oggi
La città di Avigliana mantiene ancora oggi un ruolo di rilievo in campo industriale, e resta un comune dall’anima fortemente culturale e artistica. Ogni anno diversi visitatori ammirano le bellezze del borgo medievale e hanno la possibilità di ammirare le splendide aree naturali presenti sul territorio.
Questo è solo il primo di una serie di post dedicati alla nostra città, su come era, come è e come sarà!