Il colle del Moncenisio è il valico alpino che separa l’Italia dalla Francia e le Alpi Cozie dalle Alpi Graie. È uno dei valichi più famosi della storia, situato sulla Via Francigena, caratterizzato dalla bellezza del suo lago.
Un po’ di storia
Durante i secoli fu un passaggio strategico per il cammino dei soldati e degli uomini, e la leggenda narra che pure Annibale con i suoi elefanti passò da qui. La via di un tempo era quella che attraversava i comuni di Novalesa e Moncenisio, e non era carrozzabile. Quella che percorriamo oggi è stata costruita da Napoleone Bonaparte agli inizi del 1800. Inizialmente fu costruita anche una Ferrovia, che però fu smantellata pochi anni dopo a causa della costruzione del Traforo ferroviario del Frejus.
Furono costruite sei fortificazioni ottocentesche, oggi meta delle principali escursioni, giustificate dal rapporto non idilliaco tra la Francia e l’Italia agli inizi del 1900. L’unico visitabile dal pubblico è il Forte del Roncia.
Ospizio e Piramide
L’Ospizio del Moncenisio fu costruito nell’ 800 dall’imperatore Ludovico il Pio e poi ricostruito da Napoleone nel 1800. Era un luogo ideale per il ricovero dei soldati e dei cavalli, e fungeva anche da punto di ristoro per i vari viandanti che passarono dal valico. Oggi è scomparso sotto le acque del lago artificiale.

La piramide è più recente e fu costruita insieme alla diga. È un monumento in onore di Napoleone, più precisamente per la sua campagna in Egitto. Al suo interno ci sono una chiesa e un museo.
Oggi
Oggi il colle è situato totalmente nel territorio francese, a causa delle modifiche dei confini dopo la II Guerra Mondiale. Il valico è terra di moltissimi alpeggi, dove è possibile gustare le prelibatezze del territorio.
Escursioni e passeggiate
Dal borgo del Moncenisio è possibile raggiungere luoghi splendidi, con facili escursioni sia a piedi sia in mountain bike. È possibile seguire il tracciato della vecchia Ferrovia Fell, oppure raggiungere il lago Arpone o ancora percorrere il sentiero dei Monaci.
Sicuramente l’escursione più affascinante è il giro attorno al suo magnifico lago artificiale. I colori sono magnifici, è possibile farlo a piedi, in bici oppure con i mezzi motorizzati.
Al Moncenisio troviamo anche un giardino botanico, dove sono conservate diverse specie floreali e vegetali grazie al clima favorevole.
Come arrivarci

In auto il valico si raggiunge da Susa percorrendo la SS25, mentre il colle non è servito dai mezzi pubblici. Per gli appassionati di bici si può raggiungere il comune di Susa in treno per poi raggiungere il Moncenisio con una bella pedalata.