Escursioni sulla neve con le ciaspole in Val di Susa e in Valsangone

Le escursioni con le racchette da neve, o anche conosciute come ciaspole, stanno diventando anno dopo anno una proposta maggiormente importante nell’ambito dell’offerta delle attività sportive e ricreative da svolgere sulla neve. Questa attività è adatta a moltissime persone: famiglie, bambini, persone anziane e a tutti coloro che non amano o che non utilizzano sci o snowboard.

Rocciavrè

Il Parco naturale Orsiera-Rocciavrè si estende nelle Alpi Cozie Settentrionali nei territori di pertinenza della Val Chisone, della Val di Susa e la Valsangone. 

Durante il periodo invernale, il massiccio dell’Orsiera-Rocciavrè mette a disposizione facili itinerari per fare delle escursioni che attraversano il paesaggio innevato dei valloni del rio Gerardo e del Gravio. Qui il silenzio ovattato tipico della neve viene rotto soltanto dal suono delle acque dei torrenti. Passeggiando lungo la riva del torrente Sangone si possono trovare le orme degli animali selvatici lasciate sulla neve.

Grazie alle ciaspole, la neve non ferma la voglia di camminare e le escursioni si possono spaziare dallo spartiacque dell’Orsiera-Rocciavrè fino ad arrivare ai boschi della Val di Susa e della Val Chisone, toccando una parte della Valsangone. Per le vette più impegnative e rappresentative del Parco occorre aspettare la stagione estiva.

Per eventuali informazioni, esistono due sedi:

  • Bussoleno: Via Massimo d’Azeglio 16 (tel. 0114321015)
  • Fenestrelle, frazione Mentoulles: Via Nazionale 2 (tel. 012183757)

Gran Bosco di Salbertrand

L’Area Protetta del Parco Naturale del Gran Bosco di Salbertrand si estende nelle Alpi Cozie Settentrionali, sulla destra orografica della Val di Susa. È stata istituita nel 1980 principalmente per la protezione della rigogliosa vegetazione che la caratterizza.

Il Gran Bosco di Salbertrand, quando è coperto interamente dalla neve offre dei magnifici paesaggi da scoprire con le ciaspole, gli sci, o nel caso sia presente poca neve, con la tecnica del nordic-walking, pratica degli ultimi anni.

L’accesso al Parco può avvenire solamente sulle strade o sui sentieri segnalati. Per coloro che utilizzano le ciaspole, i percorsi, corrispondenti ai “sentieri del Gran Bosco”, sono segnalati sulla cartina del parco.

La sede del Parco Naturale del Gran Bosco si trova a Salbertrand in Via Fransuà Fontan 1 e il numero di telefono è 0122854720.

Etichettato , , , , , ,
Call Now Button