Avigliana partecipa al Festival dell’Innovazione e della Scienza di Settimo Torinese

La Città di Avigliana ha organizzato tre appuntamenti nell’ambito del Festival dell’Innovazione e della Scienza di Settimo Torinese. La manifestazione è giunta alla decima edizione e vede la collaborazione con la fondazione Esperienze di Cultura metropolitana. Sarà tenuta dal 9 al 16 ottobre ed è dedicata al tema del “digitale”. L’argomento verrà trattato nelle sue varie declinazioni e ambiti di applicazione: metaverso, intelligenza artificiale, arte, filosofia ed etica digitale, agenda digitale, Nft, cyber security, democrazia e digitale.

Con l’obiettivo di fare divulgazione scientifica in modo semplice e divertente, si svolgeranno incontri, workshop, conferenze, spettacoli, intrattenimento, laboratori e mostre. Coinvolgendo quindi pubblici diversi con una particolare attenzione verso il mondo della scuola e dei giovani.

Il primo incontro:

Il primo incontro è a cura del Galileo Galilei di Avigliana e si svolgerà mercoledì 12 ottobre dalle 16 alle 19. L’istituto tecnico apre le porte ai più curiosi per mostrare le attività del proprio fabrication laboratory, un luogo d’innovazione aperto al territorio. E della biblioteca che proporrà brevi letture dai libri di Primo Levi.

Il secondo incontro:

 Il secondo appuntamento è invece rivolto ai più piccoli. Sarà tenuto sabato 15 ottobre alle 10,30, a cura della biblioteca civica Primo Levi, per l’occasione avrà come tema le storie digitali e si intitolerà “Fabuladata”. Alessandra Biglietti intratterrà i più piccoli in un laboratorio in cui i nativi digitali potranno esprimersi.

Il terzo incontro:

Il terzo incontro proposto dalla Città di Avigliana è una passeggiata che si svolge domenica 16 ottobre a partire dalle 15,30. Con partenza dalla stazione di Avigliana per celebrare Primo Levi, non solo scrittore, ma anche chimico e scienziato, che ha lavorato sia ad Avigliana che a Settimo Torinese.

 

La scorsa edizione del festival ha visto più di 20mila spettatori dal vivo e duemila collegati online, 1177 visitatori all’Ecomuseo, 2500 bambini e ragazzi che hanno partecipato ai laboratori in presenza e altri 500 online e ancora altri 1500 studenti.

Il professore Simone Arcagni del Dipartimento Culture e Società dell’Università di Palermo, giornalista, editorialista, consulente e conferenziere è il curatore scientifico della kermesse. Il Festival si realizza grazie al sostegno e al contributo degli Enti pubblici e privati e degli sponsor che da sempre rendono possibile l’organizzazione della kermesse.

Etichettato ,
Call Now Button