Goja del Pis: la piscina naturale di Almese creata dal fiume Messa

La Goja del Pis è un piccolo laghetto di 30 metri di diametro che è circondato da delle pareti rocciose in cui precipita una cascata di circa 15 metri. Questo laghetto è nato grazie al fiume Messa, situato in questo territorio, il quale ha scavato diversi laghetti e goje. Per un periodo di centinaia di migliaia di anni, il fiume ha eroso le rocce serpentiniti, le quali risultano essere particolarmente dure. Esse sono ricche di ferro e magnesio e derivano da magmi di antica crosta oceanica. L’approfondimento e il modellamento non si è interrotto neanche durante i lunghi e gelidi periodi delle glaciazioni in cui le acque hanno infatti agito anche sul fondo del ghiacciaio con un’energia ancora più intensa. Alcune delle forme concave presenti nella roccia della Goja risalgono proprio al vorticoso mulinare di sassi imprigionati dalla corrente in anfratti e solchi.

Il nome deriva dall’unione di due termini del dialetto piemontese, vale a dire: Goja che significa pozza e Pis che significa cascata.

La Goja del Pis non è troppo profonda ed ha un’acqua fresca e cristallina, infatti risulta un posto ideale nel periodo estivo per trovare un po’ di sollievo dal caldo torrido della città. In più è possibile passare anche qualche ora in serenità facendo anche il bagno immersi nel verde della natura circostante. Da non dimenticare è che questo sito naturalistico è stato inserito nel Geoparco delle Alpi Cozie e sono stati allestiti dei pannelli informativi. Tutto ciò grazie ad un progetto di valorizzazione gestito dall’associazione I Meridiani.

Dove si trova e come si arriva?

Questo laghetto si trova nel territorio del comune di Almese, a pochi kilometri da Torino. 

Per poterci arrivare bisogna prima parcheggiare la macchina in Piazza della Fiera (vicino alla piazza del Comune di Almese) e successivamente raggiungere la Goja a piedi (si tratta di circa 25 minuti).

Il percorso a piedi è molto semplice, è sufficiente proseguire verso il centro del paese risalendo il corso del torrente Messa sul lato sinistro. Poi bisogna proseguire verso la Chiesa Vecchia e  dopo 300 metri svoltare a sinistra e imboccare il sentiero in direzione delle borgate Fucinassa e Gambabosco. Sul lato sinistro ci sono le indicazioni per il sentiero diretto alla cascata che è stato risistemato e messo in sicurezza nel 2013.

Etichettato , , , ,
Call Now Button