Il Castello di Avigliana | continuando con la storia

Cosa visitare

Castelli e fortificazioni

Quando

Il castello di Avigliana è uno dei più antichi castelli del Piemonte. Fu costruito probabilmente nel X secolo dal marchese di Torino Arduino il Glabro, e fu ampliato e fortificato da Adelaide di Susa negli anni successivi.

Dove

Il castello sorge sulla cima del monte Pezzulano, che domina l’intero paese di Avigliana e i suoi laghi. Si trova all’imbocco della Val di Susa, a 25 km dal capoluogo Torino. È facilmente raggiungibile dal cuore del centro storico di Avigliana, dalla Piazza Conte Rosso, attraverso un breve sentiero. Rappresenta un ottimo punto di osservazione sul lago Grande di Avigliana, sulla collina di Rivoli e sulla celebre Sacra di San Michele.

Storia

Il suo impianto originario risale al periodo di Arduino il Glabrione, il marchese di Torino. Fece costruire il castello a seguito della sconfitta dei saraceni che imperversavano nella valle di Susa. 

Successivamente, diventò una delle sedi preferite dal Conte di Savoia Amedeo III, che ne ha incrementato le funzioni militari. Inoltre, fu il luogo di nascita di Umberto III di Savoia, figlio ed erede di Amedeo III, e di Amedeo VII, detto il Conte Rosso. Lui stesso fu imprigionato all’interno del castello, a seguito dell’annegamento nel lago di Avigliana del principe ribelle Filippo II.

Nel corso dei 3 secoli il castello si affermò definitivamente come principale centro di comando della contea, avendo una posizione geografica di importanza strategica.

Dopo il XV secolo e fino alla sua distruzione il castello, finito il periodo della corte di Savoia, assunse la funzione di fortezza della bassa Val di Susa.

Il castello fu distrutto completamente dalle truppe francesi del maresciallo Catinat nel 1691, da li non fu più ricostruito. Questo perché negli anni successivi furono costruiti altri forti, come per esempio il forte di Exilles.

Oggi

Lo stato attuale del castello comprende solo più la cinta muraria sfondata e stanze a cielo aperto.

Call Now Button