Gli Italian Games Week arrivano nel 2021, tra l’8 e il 12 novembre, nella città di Avigliana e sono un evento organizzato dalla biblioteca civica Primo Levi in collaborazione con Casa Inneschi. Quest’anno infatti il comune di Avigliana aderisce alla Giornata mondiale del gioco in biblioteca, l’International games day @ your library.
International games day @ your library
La Giornata mondiale del gioco in biblioteca è un’iniziativa promossa da American library association con l’intento di mostrare le potenzialità educative del gioco e del videogioco e le capacità aggregative della biblioteca nei confronti di tutte le persone.
Ogni anno tutte le biblioteche del mondo sostengono iniziative per promuovere il valore educativo, ricreativo e sociale di tutti i tipi di giochi. In Italia, queste iniziative ci sono dal 2017, e il nome si trasforma in Italian games day, coordinato dal gruppo di lavoro Igd-gaming in biblioteca dell’Associazione italiana biblioteche.
Italian Games Week 2021: le attività
Nella settimana degli Italian Games Week sono state organizzate delle giornate di gioco con diverse attività. Esse hanno anche una parte formativa poichè è presente del personale qualificato.
Le attività si suddivideranno in 3 giornate:
- Lunedì 8 novembre alle ore 17: in questo pomeriggio ci sarà il laboratorio ludico “Le carte” dove si potrà giocare a giochi di carte come Bang!!, Uno o Double.
- Mercoledì 10 novembre alle ore 17: in collaborazione con la Compagnia dell’Anello di Avigliana si terrà il laboratorio ludico “Il gioco di ruolo” con giochi come ad esempio Dungeons & Dragons.
- Venerdì 12 novembre: alle ore 17 si potrà partecipare al laboratorio formativo “Mettersi in gioco ad Avigliana e nel Mondo. Il gioco nel territorio”. Per la serata finale, alle ore 20:30 si terrà l’attività “Gioco da tavolo” dove sarà possibile giocare, ad esempio, a Dixit o Ticket to Ride.
L’importanza del gioco e della biblioteca
Il gioco risulta essere molto importante per essere utilizzato come strumento di socializzazione, di condivisione, di conoscenze e competenze e di educazione al rispetto reciproco. I ruoli e le regole sono una parte introduttiva fondamentale della tipologia di gioco.
Alcune persone pensano che la biblioteca sia soltanto il luogo dei libri, ma in realtà non è solo questo. Infatti come viene ricordato dal Manifesto Unesco per le biblioteche pubbliche, la biblioteca è un luogo attento e aperto alla nuove tecnologie e ai nuovi media.
La biblioteca civica Primo Levi
La biblioteca civica Primo Levi ha intrapreso un percorso di sviluppo dei servizi proposti già da un po’ di tempo. Quindi la biblioteca non è solo un luogo di promozione della lettura, ma diventa anche un punto di incontro per i cittadini di ogni età favorendo in questo modo aggregazione e socialità.
Informazioni aggiuntive
Per la partecipazione agli incontri è preferibile la prenotazione che può essere effettuata tramite telefono al numero 0119769180 oppure tramite e-mail a biblioteca@comune.avigliana.to.it.
Per color che superano i 12 anni di età è richiesto il Green pass.