Pian dell’orso e colle del vento: escursione Parco Orsiera Rocciavrè

Il Pian dell’Orso è un magnifico e ampio pianoro che si trova all’interno del Parco Naturale dell’Orsiera Rocciavrè, sotto il comune di Villar Focchiardo. Si tratta di un’escursione semplice e piacevole, in parte su strada sterrata e in parte tramite un sentiero in mezzo al bosco. Una volta raggiunta la meta è possibile godere di un panorama mozzafiato sulla Val di Susa da una parte e sulla Val Sangone dall’altra.

Il pianoro ospita una cappella, edificata da un’abitante di Villar Focchiardo e recentemente ristrutturata, e un bivacco. È un luogo ideale per rilassarsi e godersi una giornata a contatto diretto con la natura, dove è possibile sostare per un pic-nic.

Come raggiungerlo

Il Pian dell’Orso lo si può raggiungere sia dal comune di Villar Focchiardo sia dal comune di Coazze, più precisamente dalla Borgata Tonda.

Nel primo caso, attraverso la SS25 si raggiunge Villar Focchiardo per poi seguire le indicazioni per la Certosa di San Benedetto. Da lì in poi sono due le scelte: la prima è lasciare l’auto nel parcheggio vicino alla certosa e iniziare il percorso a piedi, oppure prendere con la propria auto la strada sterrata e raggiungere l’Alpe di Fumavecchia.

Dopo aver parcheggiato l’auto ed essere partiti a piedi, un sentiero vi conduce al casotto di Fumavecchia in circa un’ora. Dopodichè, si seguono i cartelli alle spalle delle costruzioni, si prende un secondo sentiero più ripido nel bosco che in circa 45 minuti porta al Pian dell’Orso.

È possibile proseguire verso il Colle del Vento (2231 metri), un’altra bellissima escursione che vi permette di ammirare lo splendido panorama del Parco Naturale.

Colle del Vento

Il Colle del Vento è un passo che collega la Val Sangone alla Val di Susa (2230 metri). Si può raggiungerlo proseguendo dal Pian dell’Orso (seguendo le indicazioni per il Colle del Vento, circa 1 ora e 15 di camminata) oppure partendo da Borgata Tonda a Coazze. In questo caso, è prevista una camminata di circa 3 ore e mezza e un dislivello di circa 1200 metri. Dalla borgata si prende il sentiero 420 che attraversa alcune borgate disabitate e la fontana della Sisi, per poi trasformarsi in una mulattiera pendente che porta al Pian Goraj, un pianoro del Parco Regionale Orsiera Rocciavrè. Si oltrepassa un ruscello, per poi arrivare alla cappella dell’Alpe di Giaveno. Da qui si può già scorgere la cima, caratterizzata da una croce di ferro: arrivati in cima, possiamo ammirare uno splendido panorama sulle montagne e valli circostanti.

Etichettato , ,
Call Now Button