Vediamo insieme quali sono le soluzioni migliori per arrivare ad Avigliana!
Treno
Dalle stazioni di Torino porta Nuova e Torino Lingotto è possibile prendere un treno con destinazione Avigliana diretto in Val di Susa (Bardonecchia) e viceversa.
Pullman
Prendendo la metro in direzione stazione Fermi è possibile raggiungere Collegno al suo capolinea (Fermi). Da qui circa ogni ora passa il pullman numero “1091” diretto a Rubiana che in circa quaranta minuti raggiunge la fermata Avigliana (Corso Torino – distributore).
Macchina
Se si ha a disposizione una macchina da Torino conviene prendere la tangenziale Nord di Torino (A55) entrando da Corso Regina gratuitamente. Da quici sono due vie principali percorribili:
- Con pedaggi (da 1 a 2 euro): Dalla tangenziale nord si prende l’uscita E70/A32 verso Bardonecchia/ Frejus. Dopo una decina di kilometri prendere l’uscita 2b – Avigliana Centro.
- Senza pedaggi: altrimenti è possibile prendere la tangenziale di Torino Nord uscendo o a Pianezza o a Rivoli passando dai centri abitati e impiegando un più tempo.
Bicicletta
Puoi guardare questo articolo dedicato per saperne di più!
Ricorda che le tue scelte hanno un impatto
Diventa importante ricordare che le scelte dei consumatori in merito ai propri spostamenti hanno un forte impatto sull’ambiente, soprattutto nei centri cittadini, ove l’uso indiscriminato dell’automobile può portare ad in incremento incontrollato delle polveri sottili nell’aria. La scelta di un mezzo piuttosto che un altro può, però, essere fondamentale per ridurre l’inquinamento dell’aria. Questo perché i trasporti sono responsabili di circa un terzo del consumo finale complessivo di energia nei paesi membri dell’AEA (Agenzia europea dell’Ambiente) e di più di un quinto delle emissioni di gas serra, nonché di una parte considerevole dell’inquinamento atmosferico e acustico urbano.
Essi costituiscono, infatti, una fonte significativa di inquinamento atmosferico, soprattutto nelle città poiché producono inquinanti atmosferici, come il particolato (PM) e il biossido di azoto (NO2), danneggiano la salute umana e l’ambiente. Le automobili, ed il traffico, costituiscono una fonte di inquinamento dell’aria, si calcola in automobile circa 42 gr di co2 per persona per km (fonte: AEA).
Il Codacons, nell’ambito del progetto “Consuma consapevole e responsabile”, finanziato dal Ministero dello sviluppo economico, diffonde oggi alcuni consigli utili per spostarsi in modo rispettoso dell’ambiente e riducendo l’inquinamento dell’aria:
- in merito al mezzo è sempre auspicabile, se possibile, muoversi a piedi, in bicicletta o con mezzi pubblici;
- optare per l’acquisto di automobili meno inquinanti ed eventualmente condividere il viaggio con più persone limitando il numero di vetture in circolazione;
- utilizzare l’automobile solo se necessario;
- acquistare automobili ibride od a basso impatto ambientale;
- scegliere di viaggiare con compagnie che si impegnano nel diminuire l’inquinamento dei propri mezzi.