“Regie sinfonie lungo la Via Francigena” è un’iniziativa che nasce dall’estensione delle “Regie sinfonie” diffuse a Torino da ben 15 anni. Il 24 maggio 2021, questa iniziativa è stata presentata in streaming da Bussoleno, da dove partiranno i concerti e le visite. L’obiettivo principale è la valorizzazione del patrimonio culturale dell’area e la creazione di un percorso di turismo sostenibile incentrato sui beni culturali e artistici del luogo.
Questa iniziativa dura per 6 domeniche a partire dal 30 maggio fino al 4 luglio, in 6 differenti comuni presenti sulla Via Francigena, cioè Bussoleno, Novalesa, Mattie, Buttigliera Alta, Avigliana e Susa.
Lo staff dei vari eventi, seguirà tutte le regole imposte dal Governo e dalla Regione. Infatti verranno fornite mascherine a chiunque ne fosse sprovvisto, collocate all’entrata i dispenser per l’igienizzazione della mani, garantito il distanziamento e l’igienizzazione di tutte le sedi prima o dopo ogni concerto.
I concerti dell’iniziativa “Regie sinfonie lungo la Via Francigena”
In questo periodo si potrà usufruire di una stagione di concerti basata sul barocco e tutti ad ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Da ricordare è la prenotazione obbligatoria per la partecipazione ai concerti. Per farlo è sufficiente inviare una e-mail a soloclassica@gmail.com con i dati di ogni persona e un numero di telefono entro le ore 12 del giorno prima. Altrimenti è possibile chiamare al numero 011-0209882 dal lunedì al giovedì dalle 9 alle 12.
Le visite guidate
Grazie al Fai Valsusa e alla Fondazione Ordine Mauriziano, oltre che ai concerti, sarà possibile fare degli itinerari guidati nei luoghi simbolo dei comuni presenti sulla Via Francigena. Tra le varie attività ci saranno: passeggiate e attività outdoor, degustazione delle specialità gastronomiche locali, presenza di bancarelle, e possibilità di scattare moltissime fotografie.
Anche le visite del Fai vanno obbligatoriamente prenotate entro le ore 24 del giorno prima della visita sul sito www.faiprenotazionefondoambiente.it.
Le date
- 30 maggio 2021: Bussoleno
- 6 giugno 2021: Novalesa
- 13 giugno 2021: Mattie
- 20 giugno 2021: Buttigliera Alta
- 27 giugno 2021: Avigliana
- 4 luglio 2021: Susa
Novalesa
Il concerto: La vita di Cristo – Un racconto in musica nella Venezia del Settecento
- Ore 15
- Presso l’Abbazia dei Ss. Pietro e Andrea
- Artisti: Gli Armonici Della Serenissima
- Compositori: Antonio Vivaldi, Antonio Caldara, Benedetto Marcello e Bernardo Sabadini
Il percorso di visita:
- Borgo medievale di Novalesa: punto di ritrovo all’inizio della Via Maestra alle 16.45 e poi partenza del primo gruppo alle 17 e del secondo alle 18 (max 15 persone)
- Museo Etnografico
- L’Abbazia con parco, cappelle e chiostro: dalle 10.30 alle 11.30 e dalle 15 alle 16
- Museo Archeologico dell’Abbazia: dalle 10 alle 11 e dalle 14.30 alle 17.30
- Le cascate: partenza ore 10.30 dalla piazza davanti al comune
Mattie
Il concerto: Albinoni e l’ambiente veneziano nel 350° della nascita
- Ore 17
- Presso la Chiesa Parrocchiale dei Santi Cornelio e Cipriano
- Artisti: Ensemble Trigono Armonico
- Compositori: Tomaso Albinoni, Antonio Vivaldi, Alessandro Marcello e Antonio Caldara
Il percorso di visita:
- Borgo storico di Mattie: punto di ritrovo nei pressi della Chiesa Parrocchiale dei Santi Cornelio e Cipriano alle 14.45 e poi partenza del primo gruppo alle 15 e del secondo alle 16 (max 15 persone)
Buttigliera Alta
Il concerto: Vivaldi e Scarlatti – Musica tra i due mari
- Ore 17.30
- Presso la Precettoria di Sant’Antonio di Ranverso
- Artisti: I Giovani dell’Academia Montis Regalis
- Compositori: Antonio Vivaldi, Alessandro Scarlatti e Domenico Scarlatti
Il percorso di visita:
- Centro storico di Buttigliera Alta: punto di ritrovo in Piazza Donatori di Sangue alle 14 e partenza del primo gruppo, poi partenza del secondo alle ore 15 (max 15 persone)
- Precettoria di Sant’Antonio di Ranverso: aperta dalle 9.30 alle 13 e dalle 14 alle 17.30
- Cappella Madonna dei Boschi: punto di partenza in Via Ragazzi del ’99 e poi partenza del primo gruppo alle 14 e del secondo alle 15
Avigliana
Il concerto: A baroque journey
- Ore 17
- Presso Chiesa di Santa Maria Maggiore
- Artisti: Ensemble Accademia Degli Umoristi
- Compositori: Andrea Falconieri, Biagio Marini, Girolamo Frescobaldi, Bernardo Storace, Alessandro Stradella, Giovanni Gabrieli, Marco Uccellini e Dario Castello
Il percorso di visita:
- Avigliana medievale: punto di ritrovo su Largo Beato Umberto alle 14.45 e poi partenza del primo gruppo alle 15 e del secondo gruppo alle 16 (max 15 persone)
- Chiesa di Santa Maria Maggiore: visite di mezz’ora alle 15, alle 15.30, alle 16.00 e alle 16.30
Susa
Il concerto: Arie da opere veneziane
- Ore 17
- Presso Castello della Contessa Adelaide
- Artisti: Lucia Cortese e la Camerata Accademica
- Compositori: Benedetto Marcello, Antonio Vivaldi, Georg Friedrich Händel e Giuseppe Tartini
Il percorso di visita:
- Borgo medievale di Susa: punto di ritrovo in Piazza Savoia alle 14.45 e poi partenza del primo gruppo alle 15 e del secondo alle 16 (max 15 persone)